L’abbattimento degli odori avviene trasferendo gli inquinanti odorigeni dalla fase aeriforme ad una fase liquida e da qui stabilizzati in forme inerti non odorose.
Le torri di lavaggio sfruttano il principio dell’assorbimento di una fase liquida e lo fanno grazie all’inserimento di opportuni corpi di riempimento o pacchi di scambio all’interno di una camera di lavaggio opportunamente dilavata da una soluzione acquosa in pressione.
Tutti i sistemi Labiotest comprendono una serie di automatismi e controlli che non contemplano l’intervento di operatori durante il normale esercizio.
*Dipendente dallo specifico progetto.
Lo scrubber a umido può essere inserito in serie con altri impianti di trattamento aria/odori quando l'efficienza richiesta non è ottenibile con un presidio a singolo stadio.
In ogni caso la definizione del tipo di approccio (singolo o multistadio) del presidio è determinato dalla natura del problema emissivo, dai vincoli e dai target di progetto. Solo un'attenta analisi di tutte queste informazioni consente a Labiotest di elaborare una proposta concreta che verrà realizzata dai suoi tecnici.
Integrando ai sistemi di abbattimento a umido tradizionalmente proposti un ulteriore stadio di trattamento a barriera osmogenica, l’efficacia dell’abbattimento raggiunge livelli difficilmente ottenibili con un unico presidio.
Tutta l’offerta impiantistica Labiotest è oggetto costante di upgrade tecnologico e dei materiali.
È possibile utilizzare degli additivi per aumentare le prestazioni di efficienza degli scrubber a umido.
Per avere maggiori informazioni in merito, contattaci.