Scrubber a umido

Lo scrubber è un sistema di abbattimento ad umido che viene impiegato per contenere gli odori e per abbattere i contaminanti chimici di varia natura.

Il processo di lavaggio dell’aria

L’abbattimento degli odori avviene trasferendo gli inquinanti odorigeni dalla fase aeriforme ad una fase liquida e da qui stabilizzati in forme inerti non odorose.

Le torri di lavaggio sfruttano il principio dell’assorbimento di una fase liquida e lo fanno grazie all’inserimento di opportuni corpi di riempimento o pacchi di scambio all’interno di una camera di lavaggio opportunamente dilavata da una soluzione acquosa in pressione.

Tutti i sistemi Labiotest comprendono una serie di automatismi e controlli che non contemplano l’intervento di operatori durante il normale esercizio.

I principali vantaggi dello scrubber a umido

  • Elevata resa deodorizzante per tutte le sostanze idrosolubili con spiccata reattività chimica
  • Non sono previste sostituzioni di materiali esausti
  • Ingombro ridotto su pianta
  • Perdite di carico modeste
  • Costituiscono un ottimo pre-trattamento a monte di biofiltri e sistemi filtranti a secco
  • Possono essere integrati da sezioni addizionali quali tubo venturi per la depolverizzazione o stadi aggiuntivi come torri di lavaggio a doppio stadio
  • Possono avere uno sviluppo in verticale o orizzontale a seconda delle esigenze

Caratteristiche tecniche

Lo scrubber a umido può essere inserito in serie con altri impianti di trattamento aria/odori per garantire una maggiore efficienza sia sotto l’aspetto analitico che olfattometrico.
Portata di trattamento
Da 300 a 90.000 m3/h
Temperatura di esercizio
Da -20° a +80°C
Materiale strutturale
PP, PEHD
Rumorosità ventilatore
Da 65 a 82 dB(A)*
Frequenza assorbimento
In base alle specifiche del ventilatore
Potenza
In base alle specifiche del ventilatore
Perdite di carico
10 - 60 mm c.a.*
Materiale filtrante
Corpi di riempimento alla rinfusa o strutturati
Acessori
Sonda di pressione differenziale, pompa di ricircolo, pompa dosatrice, elettrodi pH - Orp, elettrovalvola reintegro, troppo pieno, scarico di fondo, bocchelli di ispezioni e demister.

*Dipendente dallo specifico progetto.

Sinergie con altri presidi di abbattimento

Lo scrubber a umido può essere inserito in serie con altri impianti di trattamento aria/odori quando l'efficienza richiesta non è ottenibile con un presidio a singolo stadio.

In ogni caso la definizione del tipo di approccio (singolo o multistadio) del presidio è determinato dalla natura del problema emissivo, dai vincoli e dai target di progetto. Solo un'attenta analisi di tutte queste informazioni consente a Labiotest di elaborare una proposta concreta che verrà realizzata dai suoi tecnici.

Integrando ai sistemi di abbattimento a umido tradizionalmente proposti un ulteriore stadio di trattamento a barriera osmogenica, l’efficacia dell’abbattimento raggiunge livelli difficilmente ottenibili con un unico presidio.

Tutta l’offerta impiantistica Labiotest è oggetto costante di upgrade tecnologico e dei materiali.

Additivi per scrubber a umido

È possibile utilizzare degli additivi per aumentare le prestazioni di efficienza degli scrubber a umido.

Per avere maggiori informazioni in merito, contattaci.

Ti potrebbero interessare anche