Tutti i presidi Labiotest che sfruttano questa metodologia funzionano utilizzando acqua di diluizione e prodotti specifici.
I prodotti deodorizzanti proposti da Labiotest cambiano la struttura delle molecole odorigene rendendole impercettibili al nostro olfatto. Tutti i prodotti sono testati per garantire l’efficienza e non presentano rischi né per l’uomo né per l’ambiente.
Le barriere osmogeniche sono le uniche soluzioni in caso di emissioni diffuse (ad es. discariche, impianti di compostaggio,...) dove non è possibile un convogliamento, ma funzionano molto efficacemente anche in presenza di emissioni convogliate con l’inserimento di barre corredate da ugelli nebulizzatori direttamente all’interno dei camini di espulsione degli effluenti.
Inoltre, se inserite a monte o a valle degli impianti, possono essere soluzioni sinergiche alle attività che si basano sui metodi chimico-fisici come torri di lavaggio (Scrubber) e torri di adsorbimento, o su quelli biologici che funzionano con biofiltri.
Tutte le efficienze di abbattimento delle soluzioni proposte da Labiotest sono state testate con indagini olfattometriche eseguite secondo la norma UNI EN 13725:2022.
I test hanno evidenziato un’efficienza superiore all'80% nei campi di applicazione investigati.
Rimuove gli inquinanti nell’impianto mediante l’azione di una soluzione di lavaggio
Gestisce problematiche odorigene molto diverse fra loro
Rimuove gli inquinanti nell’impianto mediante l’azione di una soluzione di lavaggio
Impiegato per contenere gli odori e per abbattere le polveri
Impiegato per contenere gli odori, per l’abbattimento delle polveri e il raffrescamento.
Sistema di nebulizzazione ad ultrasuoni per contenere e abbattere gli odori