HPS Evo

HPS Evo è il sistema di nebulizzazione più evoluto di Labiotest impiegato per contenere gli odori e per abbattere le polveri.

Il processo di nebulizzazione (Barriera Osmogenica)

La neutralizzazione degli odori avviene attraverso un processo di nebulizzazione (barriera osmogenica) che utilizza acqua di diluizione e prodotti specifici certificati, privi di agenti inquinanti.

La barriera osmogenica Labiotest garantisce efficienze di abbattimento della concentrazione di odore superiori all’80%.
Tutti i prodotti utilizzati sono testati e garantiti da Enti di Ricerca italiani e internazionali.

Per una corretta diffusione dei prodotti deodorizzanti è necessario utilizzare idonei sistemi di nebulizzazione che garantiscano:

  • adeguata micronizzazione
  • adeguata temporizzazione
  • adeguati tempi di attività
  • diffusione strategica

I principali vantaggi:

  • Elevata resa deodorizzante
  • Non vengono immesse nell'ambiente sostanze chimiche
  • Non vengono utilizzate sostanze che producono prodotti secondari
  • I componenti presenti non si ossidano e non si alterano all'aria
  • Il meccanismo di azione non viene influenzato dalla radiazione solare visibile e ultravioletta
  • All’interno dei prodotti sono presenti estratti terpenici e oli essenziali naturali che funzionano come indicatori olfattometrici di diluizione ottimale
La caratteristica più importante delle barriere osmogeniche è che possono trattare sia le emissioni diffuse che quelle convogliate.

Descrizione e caratteristiche tecniche

Tensione di alimentazione
380V – 50 HZ (3F+T)
Potenza installata
1,5 kW – 2,2 kW (a seconda del modello)
Telaio
Struttura portante in acciaio zincato verniciata, con pannellatura dimensioni: mm 850 x 640 x 1250
Quadro di comando
Interruttore termico salvamotore

Selettore funzionamento manuale - automatico
Selettore funzionamento continuo - pausa/lavoro
Plc Easy per la gestione degli allarmi e delle temporizzazioni
N. 4 temporizzatore di pausa-lavoro
N. 16 orologi digitale settimanale programmabile
Conta ore

Elettropompa idraulica
Accoppiamento a giunto elastico, motore elettrico albero a maschio, testata in ottone, pistoni in ceramica
Portata
4-9, 5 -11-13-15 l/min. (in funzione al numero di ugelli utilizzato)
Pressione lavoro
Consigliata 35 - max 70 bar
Velocità di rotazione
1450 giri/min
Gruppo dosatore
Serbatoio stoccaggio polietilene alta densità: capacità 50 litri, cpl di galleggiante fine prodotto
Gruppo filtrante per l’acqua di rete con batteria di filtri da 10 e 3 micron
Sistema antighiaccio (optional)
Termostato digitale con sonda esterna
Pompa a vuoto
N. 3 elettrovalvola di intercettazione aria
Riduttore di aria con manometro
Temporizzatore del sistema

Sinergie con sistemi filtranti

Tutta l’offerta impiantistica Labiotest è oggetto costante di upgrade tecnologico. 

L’integrazione della barriera osmogenica a sistemi di filtrazione a secco o a umido, aumenta notevolmente l’efficacia dell’abbattimento permettendo di raggiungere livelli difficilmente ottenibili con un unico presidio.

Adottando questo tipo di soluzione è possibile mantenere un abbattimento olfattometrico efficace anche durante le fasi di esaurimento del letto filtrante.

Optional disponibili

  • Sistema antighiaccio
  • Sistema di disinfezione UV
  • Cavo scaldante
  • Sistema addolcitore per l’acqua di rete
  • Gruppo di pressurizzazione
  • Gonioanemometro
PORTATA POMPA
NUMERO UGELLI (calcolato alla pressione consigliata*)
4 l/min - 1450 rpm
Max 32 - Min 20
9,5 l/min - 1450 rpm
Max 75 - Min 45
11 l/min - 1450 rpm
Max 86 - Min 50
13 l/min - 1450 rpm
Max 102 - Min 60
15 l/min – 1450 rpm
Max 120 - Min 72

*Alla pressione consigliata il consumo degli ugelli è di 7.5 lt/h.

Ti potrebbero interessare anche