La neutralizzazione degli odori avviene attraverso un processo di nebulizzazione (barriera osmogenica) che utilizza acqua di diluizione e prodotti specifici certificati, privi di agenti inquinanti.
La barriera osmogenica Labiotest garantisce efficienze di abbattimento della concentrazione di odore superiori all’80%.
Tutti i prodotti utilizzati sono testati e garantiti da Enti di Ricerca italiani e internazionali.
Per una corretta diffusione dei prodotti deodorizzanti è necessario utilizzare idonei sistemi di nebulizzazione che garantiscano:
Selettore funzionamento manuale - automatico
Selettore funzionamento continuo - pausa/lavoro
Plc Easy per la gestione degli allarmi e delle temporizzazioni
N. 4 temporizzatore di pausa-lavoro
N. 16 orologi digitale settimanale programmabile
Conta ore
Tutta l’offerta impiantistica Labiotest è oggetto costante di upgrade tecnologico.
L’integrazione della barriera osmogenica a sistemi di filtrazione a secco o a umido, aumenta notevolmente l’efficacia dell’abbattimento permettendo di raggiungere livelli difficilmente ottenibili con un unico presidio.
Adottando questo tipo di soluzione è possibile mantenere un abbattimento olfattometrico efficace anche durante le fasi di esaurimento del letto filtrante.
*Alla pressione consigliata il consumo degli ugelli è di 7.5 lt/h.
Gestisce problematiche odorigene molto diverse fra loro
Rimuove gli inquinanti nell’impianto mediante l’azione di una soluzione di lavaggio
Impiegato per contenere gli odori e per abbattere le polveri
Impiegato per contenere gli odori, per l’abbattimento delle polveri e il raffrescamento.
Sistema di nebulizzazione ad ultrasuoni per contenere e abbattere gli odori