LT Sorb

Trattamento degli odori molesti nelle matrici liquide e fanghi

Degrada i grassi e le sostanze organiche che si depositano negli scarichi delle cucine e nelle trappole grassi, enzimi cellulari ed estratti naturali. È un probiotico completamente biodegradabile e ad impatto zero. 

Disponibile in taniche in plastica da 25 litri.

Richiedi informazioni

Perché scegliere LT Sorb


  • Non altera l’acqua di lavaggio
  • Non altera la matrice trattata
  • Migliora l’efficienza di abbattimento odorigeno in modo significativo
  • Prevede costi di installazione minimi
  • Ha un dosaggio minimale
  • È di facile impiego e dà risposte immediate
  • Non è un preparato biologico e quindi l’efficienza non viene condizionata da parametri quali temperatura, umidità, apporto di sostanze nutrienti

Il prodotto LT SORB è un preparato pronto all’uso, liquido, chimico, di natura organica, non corrosivo e non pericoloso, a base di zinco. 

Il problema olfattivo delle matrici liquide e dei fanghi pompabili deriva dalla solubilità dei gas odorigeni in fase acquosa e dall’ambiente favorevole allo sviluppo di sostanze maleodoranti.

La caratteristica principale di questo prodotto è che la molecola odorigena si lega indissolubilmente e irreversibilmente al complesso dello zinco, rendendola non più volatile e quindi olfattivamente neutra

LT SORB agisce in presenza di acqua su tutte le matrici contaminate da sostanze odorigene idrosolubili, per questo motivo il trattamento di matrici con sostanza secca superiore al 60% può non garantire risultati significativi in termini di efficienza.

Il prodotto può venire dosato in una fase liquida attraverso una pompa dosimetrica o su una fase più densa (fango, solido) attraverso aerodispersione e garantisce efficienze di abbattimento della concentrazione di odore superiori al 90% nei campi di applicazione investigati.

Viene utilizzato attraverso una pompa dosatrice nell’alimentazione dei fanghi alla vasca o direttamente in vasca. La pompa dosatrice può essere anche programmabile mediante dosaggio in polipreparatore.

Il dosaggio varia a seconda del punto di applicazione:

  • Acque di scarico in condotti o vasche --> 10-100 ml/m3 di effluente
  • Fanghi in vasche di ispessimento/stoccaggio --> 20-200 ml/m3 di fango
  • Fanghi in disidratazione con filtropressa o centrifuga --> 200-1000 ml/T di fango

Conservare a temperature comprese tra 5° C e 35° C, al riparo dal gelo e da fonti di calore.
Tenere il contenitore chiuso quando non utilizzato.

In caso di contatto con gli occhi o la pelle, lavare abbondantemente con acqua.
In caso d’ingestione, bere abbondantemente acqua e rivolgersi ad un medico.

Non scaricare mai il prodotto tal quale in fognatura, tombini, caditoie o corsi d’acqua.
Evitare di disperdere il contenitore dopo l’utilizzo e smaltirlo secondo le normative vigenti nel Paese di destinazione.

Ti potrebbero interessare anche