La gestione delle emissioni in atmosfera – e in particolare di quelle odorigene – è oggi uno dei temi più complessi per gli impianti industriali. Alla pressione normativa si affiancano aspetti ambientali, sanitari e sociali che richiedono un approccio strutturato, capace di integrare analisi, monitoraggi, modellistica e soluzioni tecniche adeguate.
In molti comparti produttivi – trattamento rifiuti, depurazione, agroalimentare, chimico e manifatturiero – le emissioni rappresentano un elemento critico sia per il funzionamento dell’impianto, sia per il rapporto con il territorio e con la comunità locale.
Le emissioni odorigene sono particolarmente complesse da gestire perché:
Per questo l’odore è spesso il primo segnale di un potenziale problema emissivo, capace di creare criticità anche quando gli inquinanti risultano nel rispetto dei limiti.
Le emissioni possono essere di tre tipi:
La percezione dell’impatto sul territorio è influenzata da molte variabili: altezza del punto di emissione, condizioni meteorologiche, orografia, temperatura, turbolenza, reattività chimica dei composti, diluizione e persistenza degli inquinanti.
Per questo la gestione delle emissioni richiede strumenti integrati di analisi e modellistica.
Negli ultimi anni la normativa italiana ed europea ha dedicato grande attenzione alle emissioni odorigene e ai loro effetti.
I riferimenti di legge principali sono:
Questi strumenti rafforzano gli obblighi per gli operatori, che devono dimostrare di conoscere, controllare e monitorare le proprie emissioni, soprattutto quelle odorigene.
Le emissioni possono:
Le autorità possono adottare misure incisive in caso di non conformità, tra cui:
La normativa ambientale prevede:
Le emissioni odorose, in particolare, possono:
In questo scenario, per le imprese diventa essenziale:
Una gestione efficace delle emissioni non è più un semplice adempimento, ma una condizione indispensabile per garantire continuità e sostenibilità dell’attività industriale.
Affrontare in modo completo il tema delle emissioni odorigene richiede un percorso strutturato:
Attraverso modelli di dispersione è possibile:
Le Best Available Techniques includono:
All’interno del Gruppo Luci il nostro ruolo è quello di progettare e realizzare soluzioni per l’abbattimento delle emissioni odorigene. Operiamo attraverso un percorso strutturato che comprende:
Il nostro approccio si fonda sulla personalizzazione: ogni stabilimento richiede una valutazione dedicata e una soluzione progettata su misura, basata su dati reali e su un’analisi tecnica approfondita.
Accanto alla nostra attività, operano altre due realtà del Gruppo Luci che completano il percorso tecnico.
LOD - Laboratorio di Olfattometria Dinamica che si occupa di:
Gesteco offre, fra i vari servizi specialistici:
Insieme, offriamo alle aziende un ecosistema di competenze che copre ogni fase della gestione emissiva.
La gestione delle emissioni industriali – soprattutto odorigene – richiede un equilibrio tra aspetti normativi, tecnici e organizzativi. Grazie alla collaborazione all’interno del Gruppo Luci, possiamo offrire un percorso completo che unisce monitoraggio, analisi, modellistica e soluzioni di abbattimento personalizzate.
È in questa prospettiva che abbiamo organizzato il seminario “Emissioni: normative, impatti e soluzioni per la gestione industriale”, insieme a LOD e Gesteco. L’evento, svoltosi il 23 ottobre 2025 presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA di Venezia, è stato un’importante occasione di approfondimento tecnico e confronto applicativo, confermando la necessità di un approccio multidisciplinare nella gestione delle emissioni.